Grande successo per la terza edizione del contest fotografico“Sei brutto come… un carciofo”, che ha visto la partecipazione di 36 fotografi provenienti da diverse località. L’iniziativa, ormai consolidata, ha portato ancora una volta l’arte fotografica tra le vie della sagra, coinvolgendo sia la giuria tecnica che il pubblico.
Prima della premiazione delle opere fotografiche, sul palco di Piazza Asilo, Filippo Angius ha tenuto un mini seminario di fotografia pubblicitaria dedicato alla valorizzazione del carciofo.
Il contest è stato inserito all’interno della trentesima Festa del Carciofo, tenuta a Siamaggiore dal 22 al 23 marzo 2025, un evento ricco di iniziative, convegni, seminari, attività collaterali e degustazione. Per l’occasione, lo chef Renzo Corona ha preparato originali pietanze a base di carciofo, mentre le bancarelle hanno offerto una vasta selezione di prodotti di artigianato locale e gastronomia. Nonostante la pioggia che ha bagnato la serata di domenica, la manifestazione si è svolta regolarmente, culminando con l’esibizione del gruppo Ballade Ballade Bois, che ha coinvolto il pubblico in un concerto di musica folk dal grande entusiasmo.
I Vincitori:
- 1° premio (400€) – “Baciami ma di carciofi saziami” di Emanuela Lutzu, che ha ottenuto un punteggio nettamente superiore, staccando di 50 punti il secondo classificato.
- 2° premio (200€) – “Bouquet” di Virgilio Alfano, che ha conquistato il podio con un vantaggio di 10 punti sul terzo posto.
- 3° premio (100€) – “NO WAR – Mettete i carciofi nei vostri cannoni” di Guido Zedde.
- Menzione speciale per “Stoccata spinosa” di Angelica dell’Aglio, giunta a un solo punto dal podio.
La Giuria Tecnica:
Il compito di valutare le opere in concorso è stato affidato a una giuria qualificata composta da:
- Filippo Angius, fotografo professionista specializzato in still life, food photography e fotografia pubblicitaria.
- Daniela Mancastroppa, in rappresentanza dell’Associazione Culturale Fotografica Dyaphrama, che ha supportato la Proloco di Siamaggiore nell’organizzazione e promozione del contest.
- Alessandra Chergia, fotoreporter oristanese dell’Unione Sarda.
I criteri di valutazione sono stati i seguenti:
- Attinenza al tema (1-10)
- Impatto emotivo (1-9)
- Idea ed efficacia comunicativa (1-8)
- Tecnica (1-8)
- Composizione e bilanciamento (1-8)
- Originalità (1-8)
- Appartenenza (1-8)
- Titolo (1-7)
A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno è stata introdotta una tassa di iscrizione di 10€, destinata a coprire parte dei costi di stampa in grande formato. Questo ha reso l’esposizione nelle vie del centro storico più curata e coinvolgente per il pubblico della sagra, come ha spiegato Romina Mulas, presidente della Pro Loco di Siamaggiore
Il Premio della Giuria Popolare:
Come ogni anno, i visitatori hanno avuto la possibilità di votare la loro opera preferita, tra tutte quelle esposte. Il premio del pubblico, un buono Amazon da 100€, è stato assegnato a “Il ballo del carciofo” di Laura Cannea, che ha superato per soli due voti “Stoccata spinosa” di Angelica dell’Aglio.
“L’entusiasmo e l’ampia partecipazione a questa terza edizione confermano il valore del contest, che continua a crescere e a stimolare la creatività con spunti sempre più interessanti,” ha commentato l’Assessore alla Cultura, Benedetto Mameli, dando appuntamento alla prossima edizione.
Articolo di Michele Vacca
La manifestazione si snoda tra convegni, mostre, concorsi e degustazioni a tema carciofo.
Durante i convegni, a cui partecipano e assistono a vario titolo rappresentanti dei coltivatori, referenti delle amministrazioni locali e regionali, agronomi, professionisti del settore e tutti coloro interessati al tema, si discute sulle novità tecnologiche e normative oltre che sulle problematiche inerenti la produzione e la commercializzazione del carciofo, con particolare attenzione all’innovazione, alla qualità e alla sostenibilità della filiera produttiva.
Parallelamente si svolgono varie attività collaterali a carattere culturale, tradizionale, artistico e di intrattenimento. La Festa è infatti anche una vetrina per la promozione delle attività di artisti locali e del territorio limitrofo attraverso mostre fotografiche, pittoriche e di artigianato.
Ma il carciofo è anche il protagonista del momento enogastronomico curato dallo chef Renzo Corona del Ristorante Locanda da Renzo a Siamaggiore s.s. 131 Km. SS 131 km. 99 – 09070 Siamaggiore (OR)




