San Pietro di Zuri, la chiesa che venne smontata e ricostruita
LUOGHI – Nel 1923 la valle del Tirso viene sommersa, il borgo di Zuri ricostruito altrove e la piccola chiesa medievale di San Pietro smontata e rimontata pezzo per pezzo.
viaggiare in sardegna, percorsi enogastronomici consigli per l'ospitalità e ristorazione, siti archeologici, eventi culturali, sagre, spettacoli, concerti.
LUOGHI – Nel 1923 la valle del Tirso viene sommersa, il borgo di Zuri ricostruito altrove e la piccola chiesa medievale di San Pietro smontata e rimontata pezzo per pezzo.
MARE – Ogni anno un campione di pediatri italiani indica le spiagge più sicure e più adatte per i più piccoli. Nel 2012 la Sardegna è presente con 5 località.
ARTE – Nuovi murales a Orgosolo per omaggiare il regista Vittorio De Seta
LUOGHI – In Campidano c’è una piccola serra dove, tra banani e olivastri, volteggiano un centinaio di farfalle tropicali. Un luogo originale che rappresenta un omaggio alla natura e alla sua biodiversità.
PERCORSI – Città romana, riserva di caccia e oggi oasi naturalistica. Seu, nel Sinis, è uno dei luoghi ideali per escursioni, immersioni e passeggiate.
SAPORI – Uno dei piatti tipici più richiesti in questo periodo in Sardegna sono le orziadas, ovvero gli anemoni di mare, imperdibili soprattutto fritti
Non poteva che iniziare con l’acqua questa celebrazione della vita e della natura. Un girino, qualche insetto, poi le fantastiche evoluzioni degli storni, un cervo che ci guarda fisso negli occhi e ancora lucertole, fiori, spighe di grano e altri piccoli particolari che danno però grandi emozioni. Bastano pochi secondi per rimanere catturati.
E’ Addicted by Nature, un breve video (3 minuti e mezzo) che omaggia la natura della Sardegna – e in particolare quella del sud dell’isola – con alcune delle migliori immagini catturate negli ultimi anni da Luca Sgualdini.
Grafico con la passione della fotografia – che negli anni è diventata qualcosa di più di una passione ma un vero mestiere – attualmente collabora come fotografo e operatore con una piccola casa di produzione di Cagliari, la sua città.
“La recente uscita sul mercato delle reflex digitali, in grado di girare video di qualità cinematografica, ha dato un scossa a questo settore e io mi ci sono buttato a pesce…” ci spiega Luca, che ringraziamo per aver reso disponibile il video.
Tra le immagini più belle di Addicted by Nature ci sono quelle del Monte Corrasi avvolto nella nebbia, la “danza” della parata nuziale dei fenicotteri e i cormorani in equilibrio su un cavo elettrico nei pressi dello stagno di Santa Gilla.
La dimostrazione che nell’isola sono tanti, anche a pochi passi dalle città, gli angoli da scoprire per gli appassionati di natura.
Le musiche che accompagnano le immagini del video sono del musicista Alessio Olla.
Questo è il profilo di Luca Sgualdini su Vimeo, dove potete trovare anche gli altri suoi video.
Su Flickr ci sono invece le sue fotografie, di cui segnaliamo in particolare i bellissimi set subacquei.
MARE – Sono quattro i comuni sardi premiati con il massimo dei voti dalla Guida Blu 2012 di Legambiente, ma la Sardegna è la regione con più località presenti nella guida. All’insegna della sostenibilità ma anche della crescita economica.
LUOGHI – Un viaggio alla scoperta di Sant’Antioco, isola nell’isola, tra mare, catacombe e buona cucina.
Dimenticate il classico filmino delle vacanze. One Day in Sardegna secondo molti è la migliore pubblicità dell’isola vista negli ultimi anni. Un video autentico e coinvolgente, con belle immagini e un bellissimo montaggio che restituisce alla perfezione l’atmosfera delle vacanze in Sardegna. Guardandolo sembra di sentire perfino i profumi e a chiunque viene voglia di preparare la valigia e partire.
Eppure non è uno spot ufficiale, ma semplicemente un video ricordo delle vacanze girato da un turista di passaggio.
Ma forse proprio per questo è così efficace. Perché restituisce l’immagine di una Sardegna vista con gli occhi degli altri, grazie allo sguardo autentico e disincantato del turista straniero. E guardandolo chiunque si sente un po’ turista, anche chi in Sardegna ci abita.
A realizzarlo è stato Romek Watzlawik, un 28enne di Berlino che lavora come montatore e cameraman freelance. Romek e la sua fidanzata hanno visitato l’isola due volte: la prima volta nel 2008 e la seconda nel 2011, nel mese di maggio, uno dei periodi migliori.
“Abbiamo preferito l’inizio stagione perché la natura è molto colorata e non ancora secca come in settembre” ci spiega.
Proprio durante questo secondo viaggio è stato girato il materiale che poi è servito a realizzare i sette minuti che costituiscono One Day in Sardegna.
Una giornata ideale, dall’alba al tramonto, dove vediamo i due giovani turisti girare tra paesaggi mozzafiato, visitare la grotta di Su Marmuri e il paese fantasma di Gairo, rinfrescarsi nelle acque di Riu Picocca e passeggiare per le vie di Cagliari come due comuni turisti. Fino a un finale rinfrescante e liberatorio, con un tuffo nelle acque cristalline del mare sardo, dove i due protagonisti giocano con le onde.
Il posto preferito di Romek è Gola Gorroppu, il profondo canyon del Supramonte, uno dei capolavori naturali dell’isola. “Non è nel video” ci dice, “ma ci siamo stati nel 2008 ed è suggestivo, un posto davvero impressionante. Ti senti molto piccolo in quel canyon”.
Ma sono tante le cose che gli sono piaciute dell’isola: “La Sardegna è molto varia, sono tanti i posti che mi sono piaciuti. La natura è semplicemente bellissima. E poi è un’isola piccola e compatta: puoi spostarti dal mare alle montagne in brevissimo tempo. Anche il cibo e il vino sono davvero ottimi. Ad esempio abbiamo provato la pasta con la bottarga. Sfortunatamente non parliamo italiano e quindi non abbiamo potuto comunicare molto con la gente”.
Chiediamo a Romek se c’è anche qualcosa che non gli è piaciuta. E qualcosa c’è: “Le uniche cose che non mi sono piaciute sono i rifiuti che si trovano in alcune zone e la fotografia di Mussolini in un ristorante da qualche parte nel sud dell’isola”.
Al momento One Day in Sardegna è stato visto più di 80mila volte, sommando le visualizzazioni della versione ufficiale del video su Vimeo e quella della copia pubblicata su Youtube da un fan. Se ancora non l’avete visto, lo trovate a inizio pagina. Buon viaggio e buona visione.
LUOGHI – Sono molte le isole, grandi e piccole, che circondano la Sardegna. Oltre alle più note e frequentate vi sono altre isole meno conosciute, disabitate e poco frequentate. Vere isole nell’isola.
MARE – Palau, il Poetto, La Maddalena e tutte le altre spiagge sarde che nel 2012 hanno ottenuto il riconoscimento “Bandiera Blu”
Notifiche