I riti della Settimana Santa “Santu Lussurgiu”

La Processione del Venerdì Santo a Santu Lussurgiu è una delle celebrazioni più suggestive e sentite della Settimana Santa in Sardegna.

santu lussurgiu processione-10

Questa processione è caratterizzata da una forte partecipazione della comunità locale e da tradizioni che si tramandano da generazioni.

Durante la processione, i fedeli accompagnano una serie di statue sacre che rappresentano le stazioni della Via Crucis.

I partecipanti, spesso vestiti con abiti tradizionali e incappucciati, portano le statue lungo le caratteristiche strade del paese, vicoli stretti conselciato di pietre e illuminazioni fioche e con luci calde, creando un’atmosfera di raccoglimento e preghiera.

La processione è solitamente accompagnata da canti sacri, preghiere e il suono dei tamburi, che aggiungono un tocco drammatico e solenne all’evento.

Le strade di Santu Lussurgiu sono adornate con fiori e candele, e molti fedeli portano candele accese durante la processione.

L’evento culmina con l’arrivo delle statue nella chiesa principale del paese, dove si svolgono ulteriori cerimonie religiose.

Questa processione è un esempio della ricca tradizione religiosa e culturale della Sardegna, e rappresenta un momento di grande partecipazione comunitaria e di profonda spiritualità.

Uno dei momenti più intimi e suggestivi avviene alla fine della sfilata, dove i vari cori del paese si riuniscono nel retro dell’altare della chiesa e intonano i famosi “canti a tenores” in una sfida di maestria vocale che continua anche nei bar del paese difronte ad un buon bicchiere di vino.

Bruno Atzori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *